Domenica 20 aprile tutta la comunità si è calorosamente stretta intorno al parroco don Claudio per festeggiare i suoi 40 anni di ordinazione presbiterale.
Domenica 20 aprile tutta la comunità si è calorosamente stretta intorno al parroco don Claudio per festeggiare i suoi 40 anni di ordinazione presbiterale.
PROGRAMMA
Ritrovo e registrazione partecipanti ore 8,15 sul sagrato della Parrocchia
Partenza in pulmann ore 8,30 (via Mameli, di fronte Geriatrico)
Santa Messa presso il Santuario ore 11,30
Passeggiata – svago – Pranzo a sacco con possibilità di punto di ristoro presso il Santuario
Nel pomeriggio sosta al Lago di Carezza
Rientro previsto per le ore 19,00 ca.
COSTO
€. 12,00 A PERSONA
€.10,00 A PERSONA per componenti dello stesso gruppo familiare
ISCRIZIONI E PAGAMENTO ENTRO IL 10 MAGGIO
presso i propri catechisti oppure in sacrestia
Da metà aprile a metà maggio, con l’iniziativa "Le sale della nostra terra", ben 14 sale nelle diocesi di Vicenza, Padova e Verona si immergeranno nel tema del Festival "Custodire il Creato, coltivare l’Umano” grazie alla magia del cinema. Ogni sala proporrà un percorso in tre pellicole, ciascuna a prezzo ridotto.
Il titolo dell’iniziativa, "Le sale della nostra terra", fonde i titoli di due dei film protagonisti della rassegna: "Il Sale della Terra", il documentario monumentale che traccia l'itinerario artistico e umano del grande fotografo brasiliano Sebastião Salgado, co-diretto da Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado, figlio dell'artista e "La Nostra Terra” di Giulio Manfredonia. In programma anche film come "Colpa delle stelle", "Trash", "Still Alice", "Il capitale umano", "Hungry hearts", "Dancing with Maria", "La teoria del tutto", "Nebraska", "Mommy", "Leoni", "Nei miei sogni", "Due giorni una notte" e "Vado a scuola". Pellicole per provocare e affascinare non solo sulle tematiche ambientali, ma anche sull’intima e stretta connessione tra l’uomo e la creazione, un "eco-sistema” da custodire e da coltivare.
Al Cinema Pindemonte di via Sabotino vengono proiettati tre film molto interessanti di contenuto etico e sociale, adatti a una lettura attinente ai valori cristiani: saranno preceduti da una breve introduzione.
-Il sale della terra (di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado): lunedì 20/04 ore 18:40 e 21:00
-La nostra terra (di Giulio Manfredonia): lunedì 27/04 ore 21:00
-Mommy (di Xavier Dolan): lunedì 04/05 ore 20:30
E' disponibile per l'ascolto l'audio della conferenza organizzata dalla San Vincenzo, presso i salesiani San Zeno, sul tema: "Nella mia parrocchia nessuno è straniero: Pregiudizi e stereotipi sull'immigrazione". Relatori: Matteo Danese del Cestim e don Mirandola del centro pastorale migranti.
Collegamento alla pagina:
1 Giorno 01/06 VERONA - VENEZIA - TBILISI
Di buon mattino ritrovo dei Signori Partecipanti davanti alla Parrocchia e trasferimento in pullman all'aeroporto di Venezia. Operazioni di imbarco e partenza con volo di linea per Istanbul e proseguimento per Tbilisi. All'arrivo incontro con la guida e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2 Giorno 02/06 TBILISI
Prima colazione. Incontro con la guida accompagnatrice e giornata dedicata alla visita della citta. Passeggiata tra le stradine della città per cogliere l’architettura che rappresenta una sintesi della cultura orientale e di quella occidentale. Inizio delle visite dalla città vecchia di Tbilisi con la chiesa di Sioni. Salita sulla Fortezza di Narikala (IV sec), una delle fortificazioni più vecchie della città, poco dopo arrivo alle terme sulfuree. Pranzo in corso di escursione. Proseguimento con la visita al Museo Nazionale di Tbilisi e al teatro Rustaveli e infine piacevole passeggiata lungo il corso principale della città dove si potranno vedere i magnifici palazzi del XIX sec. Cena in un ristorante tipico Georgiano. Pernottamento in albergo.
3 Giorno 03/06 TBILISI– MTSKHETA – TSKALTUBO
Dopo la prima colazione partenza per la visita all’antica capitale della Georgia Mtskheta, che è il centro religioso del paese. Visitiamo la chiesa di Jvari (VI sec) e la cattedrale di Svetitskhoveli (XI sec) dov’è sepolta la Tunica di Cristo. Sia Jvari che Svetitskhoveli sono luoghi del patrimonio dell’UNESCO. Viaggio attraverso la terra del Vello d’Oro, la provincia di Imereti nella Georgia Occidentale. Lungo la strada visita anche del mercato della ceramica. In serata si raggiunge la localita' termale di Tskaltubo . Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
4 Giorno 04/06 TSKALTUBO - KUTAISI - AKHALTSIKHE
Prima colazione. Al mattino visita di Kutaisi, la seconda città più grande nel paese ma nei tempi antichi la famosa città che possedeva il Vello d’Oro e dei suoi dintorni: il Monastero, l’Accademia di Gelati (XII sec) e la Cattedrale di Bagrati. Sia Gelati che Bagrati sono entrambi patrimonio dell’UNESCO. Visita del Bazaar rionale per conoscere la vita dei commercianti e dei contadini. Al termine visita della bellissima grotta vicino a Kutaisi, un capolavoro della natura. Continuazione per la regione di Meskheti con arrivo a Akhaltsikhe. Cena e pernottamento in albergo.
5 Giorno 05/06 AKHALTSIKHE – VARDZIA – AKHALTSIKHE
Prima colazione. Escursione di intera giornata alle regioni di Meskheti e Javakheti. Visita alla città scavata nella roccia di Vardzia (XII sec), una delle curiosità della Georgia. Fondata nel XII secolo è la città, sia religiosa che laica, che meglio rappresenta l’immagine della Georgia dell’Età d’Oro, offrendo le chiese di pietra con gli affreschi ben conservati, le cantine di vino, i refettori e centinaia di dimore. Lungo la strada per Vardzia sosta per visita alla Fortezza di Khertvisi (X sec). Rientro in serata a Akhaltsikhe per la visita della città vecchia. Cena e pernottamento in albergo.
6 Giorno 06/06 AKHALTSIKHE – GORI – GUDAURI
Prima colazione e partenza lungo la Grande Via della Seta per visitare uno dei suoi siti più importanti, la Città Scavata nella Roccia di Uplistsikhe (I millennio a.C): è un antico complesso di dimore, mercati, cantine per il vino, i forni, la Basilica a tre navate costruita sulla roccia ed il teatro. Alcune tracce delle carovane sono conservate ancora lungo le colline che danno sul complesso roccioso. Proseguimento per la città di Gori con visita alla Casa/Museo di Stalin, e per la bellissima regione del Grande Caucaso. Lungo la Grande Strada Militare Georgiana visita del complesso di Ananuri (XVII sec) con la possibilità di godere dello stupendo paesaggio della vallata del fiume Aragvi e del bellissimo panorama di montagna. Cena e pernottamento in albergo nella località sciistica di Gudauri (2200m).
7 Giorno 07/06 GUDAURI – KAZBEGI – TBILISI
Prima colazione. Partenza lungo la magnifica strada che da Gudauri, lungo il Fiume Tergi, porta a Kazbegi, il capoluogo della regione. Da Kazbegi partenza con fuoristrada attraverso le bellissime valli e terreni per arrivare alla chiesa della Trinità di Gergeti (XIV sec) situata all’altezza di 2170m. Condizioni meteorologiche permettendo, i visitatori potranno ammirare uno dei ghiacciai più alti del Caucaso: il Monte Kazbegi (5047m). Al ritorno, visita dello studio d’Arte con un artigianato tradizionale. In serata rientro a Tbilisi. Cena in ristorante tipico Georgiano. Pernottamento in albergo.
8 Giorno 08/06 TBILISI – VENEZIA/MILANO
Prima colazione in hotel. In tempo utile trasferimento all’aeroporto di Tbilisi per le operazioni di imbarco sul volo per Istanbul e proseguimento per Venezia. All'arrivo trasferimento in pullman a Verona.
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE DI EURO 1.330 (min. 35 partecipanti) COMPRENDE:
· Trasferimento in pullman all'aeroporto di Venezia;
·Viaggio aereo con voli di linea in classe turistica;
· tasse aeroportuali;
·Sistemazione in alberghi di 4*, in camere a due letti con servizi privati;
·Trattamento di pensione completa, dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell'ultimo giorno di viaggio;
·Visite ed escursioni in autopullman Gran Turismo come da programma;
·Escursione con fuoristrada a Gergeti;
·Guida locale specializzata parlante italiano, per le visite come da programma, ingressi inclusi;
·Assicurazione medico bagaglio A.G.A. Allianz Global Assistance;
·Borsa e materiale illustrativo;
·Mance.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
·Bevande, extra personali in genere;
·Supplemento camera singola € 245
·Assicurazione contro i rischi d’annullamento € 45 (da richiedere all’atto dell’iscrizione).
ISCRIZIONI :
ENTRO IL 26 FEBBRAIO VERSANDO UN ACCONTO DI € 300.
NOTA:
La quota e' stata calcolata con il cambio1 € = 1.20 Usd
Oscillazioni di +/- il 3% comportano adeguamento di quota che verra' fatto 1 mese prima della partenza.
Org. Tec. IOT
PARROCCHIA SACRO CUORE DI GESU’
www.sacrocuoreverona.it
P.za Donatori di Sangue 1 – 37124 Verona
tel. 045 8345519
don claudio cell. 3338787358
Sessant'anni fa, un giovane sacerdote entrava in un liceo di Milano con il cuore gonfio del pensiero che Cristo è tutto per la vita dell'uomo.
Ecco quello che è nato nel mondo, grazie a lui e a chi rivive la sua esperienza, ora.
Seguirà un rinfresco nel salone interrato.
(c) 2013-2025 Parrocchia Sacro Cuore di Gesù - Verona - Sito Ufficiale
Web Design by: SteBers