SEGUICI SU:
facebook  instagram

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Iscrivetevi alla newsletter per ricevere sulla vostra email tutti i nuovi articoli inseriti.

Inserisci il tuo nome da visualizzare e l'indirizzo email e poi clicca Iscrivimi.

Icone-email1

Eventi e attività

Cliccare qui per il calendario completo Touch_App

Prossimi appuntamenti:

Sab 25 Gen 2025

18:30
MPF 5^el-1^me-2^me

Sab 08 Feb 2025

19:30
Catechesi per Adulti - E se ne parlassimo a cena?

Sab 22 Feb 2025

18:30
MPF 5^el-1^me-2^me

Sab 15 Mar 2025

19:30
Catechesi per Adulti - E se ne parlassimo a cena?

Sab 22 Mar 2025

18:30
MPF 5^el-1^me-2^me

Sab 12 Apr 2025

19:30
Catechesi per Adulti - E se ne parlassimo a cena?



 


Eucaristia ammalati

 

sitica31

 


A chi piace

In via Corno d'Aquilio n. 3 ha sede l'Opera dell'Amore Sacerdotale.

Siamo a Verona. Nel Novembre del 1964 don Gianfranco diviene direttore spirituale di una sua parrocchiana, la signorina Amalia. Da tale incontro, guidato dal Signore, scaturisce l’esigenza, per i due, di essere insieme nella preghiera, nella carità fraterna e nel servizio alla Chiesa, dentro il solco del brano evangelico della preghiera sacerdotale di Gesù (Gv 17). Si sentono chiamati ad amare e servire i sacerdoti, i consacrati, e le varie povertà spirituali e materiali che incontrano sul loro cammino.

Il 27 Aprile 1975 don Gianfranco e Amalia offrono e consacrano insieme la loro vita a Dio perché i preti e i consacrati siano un “si” alla volontà di Dio.

Il 31 Maggio del 1975 intuiscono, nella preghiera, che il Signore si attende dal loro cammino spirituale un’Opera a servizio della Chiesa. Senza aver capito cosa il Signore volesse, rimangono disponibili nella ricerca, guidati dalla fede e nella serenità.

Nel tempo capiscono, dalle circostanze, in che cosa consisteva questa volontà del Signore: accogliere e accompagnare la Fraternità tra un prete e una donna consacrata e formare “nuclei di famiglie in preghiera” per essere di sostegno ai preti e ai consacrati.

La Fraternità avrebbe dovuto incarnare nella Chiesa il carisma della collaborazione tra “l’uomo di Dio e la donna di Dio”, che condivide gli ideali oblativi del sacerdozio ministeriale e la sua missione evangelizzatrice.

Queste Fraternità di fede-carità e servizio al popolo di Dio avrebbero dovuto essere un segno per il nostro tempo, una realtà ecclesiale in cui la donna è chiamata a dare una dimensione di amore materno alle creature che il presbitero serve con amore paterno e a offrire una lettura al femminile della Parola, da sempre unilateralmente interpretata.

Questo dono dello Spirito, che va scoperto, accolto, coltivato e orientato, è un cammino che vuole promuovere la donna come apostola accanto all’apostolo.

Fin dall’inizio nasceva anche, nella loro parrocchia, un gruppo di donne che, nella preghiera, chiedeva a Dio la presenza di donne che sapessero stare santamente accanto ai preti.

Da questa intuizione è nata una famiglia spirituale, che presenta tre rami:

  • le Fraternità
  • gli Sposi
  • le Animatrici di Comunità Cristiana

Questi tre rami sono uniti tra loro per comune origine, spirito e finalità.

L’Opera non ha strutture particolari, ma solo quelle minime strutture organizzative necessarie per promuovere e coordinare le varie attività ed accogliere i componenti nei loro incontri formativi.

I membri dell’Opera esplicano delle attività specifiche che servono a mantenere vivo il proprio carisma e a favorire con ogni mezzo l’aiuto ai consacrati.

Modelli dell’Opera sono Maria Santissima e San Giuseppe, contemplati nel mistero di Nazareth.

Patroni sono San Francesco d’Assisi e Santa Chiara.

La Fraternità dell’Annunciazione, costituita da don Gianfranco e Amalia, i responsabili, ha il compito di promuovere incontri formativi e favorire la conoscenza e l’unità tra i chiamati a questo carisma.

Attualmente le Fraternità e i nuclei sposi che vivono questo carisma sono presenti in molte diocesi in Italia, così pure le animatrici di comunità hanno una presenza in qualche diocesi.

Oltre che in Italia, l’esperienza delle Fraternità ha un seme anche in Brasile e in Uganda.

 

Premio Sacro Cuore 2023 a mons Gianfranco Ferrari

Premio Sacro Cuore 2023 a mons. Gianfranco Ferrari. Fondatore dell’Associazione Opera dell’Amore Sacerdotale. 

 

 

 


 

CONDIZIONI GENERALI DI UTILIZZO DEL SITO WEB www.sacrocuoreverona.it
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Il materiale reperito in rete è stato in buona fede ritenuto di pubblico dominio. Alcuni testi citati o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore vogliate comunicarlo via e-mail per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.
Il resto del materiale è di proprietà degli autori degli articoli ed è coperto da copyright. Non è consentita alcuna loro riproduzione, nemmeno parziale (su stampa o in digitale) senza il consenso esplicito degli autori.
 
Cookie Policy Link